Durante il week end 4 milioni di italiani si sono strafatti di alcol (i binger drinker), hanno rimediato ai postumi (hangover) con un paio di analgesici, i più accorti bevendo tisane e i più hip ascoltando Hangover friendly singer-so, compilation ad hoc di Spotify. Il drink come lubrificante sociale il sabato sera o sedativo a fine-nevrotica-giornata è pratica diffusa per 3 milioni di bevitori considerati a rischio (al giorno 1-2 unità alcoliche per donne, 2-3 per uomini), diventando necessità è lo scivolo dentro la pattuglia degli alcolisti (1 milione). Violetta Bellocchio, giornalista e scrittrice, ci è finita a 25 anni e racconta i suoi mille giorni in fondo alla bottiglia ne Il Corpo non dimentica (Mondadori, Strade blu): “bere, bere di più, bere di più, finché vengo assorbita da una grande calma calda”. Unico scopo, recuperare alcol: “Quattro bottiglie da un litro di Heineken e due pomodori. Oggi basta così, grazie.” A volte, per dare meno nell’occhio, mi sforzo di ringraziare la cassiera, di parlare del tempo”. Ubriacarsi fuori casa: “Quante volte ho perso conoscenza in pubblico: trenta? Quaranta? Cinquanta? Che ne so. Io non c’ero”. Perché? “La scossa della degradazione più forte di qualsiasi altro bisogno”. Una mattina qualsiasi, dopo una notte senza memoria, una telefonata agli alcolisti anonimi e le riunioni nel retrobottega di una parrocchia. I 3 anni etilici finiscono ma sono un black out nella sua vita, un fantasma che la infesta. Scrivendo Il corpo non dimentica lo tira fuori. Risultato: un libro bello, tosto e senza pudore sul film messo in piedi per mascherare la dipendenza. Il vuoto che arriva dopo. La ricostruzione possibile. “Sono una ex alcolista con una vita di pianti in pubblico e questo mi fa schifo” dice Violetta alle Invasioni Barbariche. Si commuove ma in un lampo (e per fortuna) ha “l’occhio un po’ inverso
di chi è disturbato dal sole
o di chi prima di parlare vuol sapere, lì, chi comanda” come scrisse di lei il padre appena nata. (Dal 2002 al 2012 -32,6% consumo quotidiano di alcol per le donne. Buone notizie, ogni tanto).
Miss Geek esce ogni lunedì su la stampa.it Top News